Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nettuno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nettuno (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Nettuno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.339
51,8%
1.246
48,2%
2.5850002.585
5,5%
5-91.239
50,0%
1.241
50,0%
2.4800002.480
5,2%
10-141.130
52,4%
1.028
47,6%
2.1580002.158
4,6%
15-191.233
51,2%
1.176
48,8%
2.4090002.409
5,1%
20-241.312
50,2%
1.303
49,8%
2.512102012.615
5,5%
25-291.508
50,5%
1.476
49,5%
2.3336391112.984
6,3%
30-341.705
50,4%
1.675
49,6%
1.7421.6123233.380
7,1%
35-391.900
47,6%
2.088
52,4%
1.2352.67016673.988
8,4%
40-441.780
46,8%
2.023
53,2%
7512.922191113.803
8,0%
45-491.861
47,8%
2.032
52,2%
4993.180581563.893
8,2%
50-541.556
49,5%
1.590
50,5%
2812.6211011433.146
6,6%
55-591.271
46,4%
1.466
53,6%
2192.2701371112.737
5,8%
60-641.320
46,6%
1.515
53,4%
1642.3492091132.835
6,0%
65-69983
45,3%
1.186
54,7%
991.711291682.169
4,6%
70-74923
43,9%
1.180
56,1%
1081.501444502.103
4,4%
75-79782
42,9%
1.039
57,1%
1021.081614241.821
3,8%
80-84500
40,2%
743
59,8%
6956360291.243
2,6%
85-89244
35,0%
453
65,0%
402314197697
1,5%
90-9452
26,9%
141
73,1%
20381341193
0,4%
95-9922
27,8%
57
72,2%
41361179
0,2%
100+1
7,1%
13
92,9%
2012014
0,0%
Totale22.661
47,9%
24.671
52,1%
19.81223.5033.12189647.332
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone