Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nettuno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nettuno (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Nettuno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.155
52,1%
1.063
47,9%
2.2180002.218
4,9%
5-91.146
51,8%
1.067
48,2%
2.2130002.213
4,9%
10-141.090
50,8%
1.054
49,2%
2.1440002.144
4,7%
15-191.126
50,7%
1.094
49,3%
2.2181012.220
4,9%
20-241.272
51,1%
1.217
48,9%
2.40485002.489
5,5%
25-291.263
49,1%
1.310
50,9%
2.0205421102.573
5,7%
30-341.497
50,0%
1.497
50,0%
1.5651.4027202.994
6,6%
35-391.807
49,3%
1.862
50,7%
1.2152.36914713.669
8,1%
40-441.798
47,8%
1.960
52,2%
7872.836241113.758
8,3%
45-491.881
48,9%
1.962
51,1%
5253.104451693.843
8,5%
50-541.635
49,6%
1.664
50,4%
3172.722911693.299
7,3%
55-591.366
49,1%
1.418
50,9%
2232.3111251252.784
6,1%
60-641.264
45,7%
1.499
54,3%
1602.2842001192.763
6,1%
65-691.096
46,6%
1.257
53,4%
1061.862295902.353
5,2%
70-74969
45,5%
1.159
54,5%
1131.536429502.128
4,7%
75-79760
43,9%
971
56,1%
991.047559261.731
3,8%
80-84494
40,3%
732
59,7%
65591557131.226
2,7%
85-89242
34,5%
460
65,5%
432154368702
1,5%
90-9459
25,4%
173
74,6%
20471641232
0,5%
95-9916
22,5%
55
77,5%
6658171
0,2%
100+0
0,0%
11
100,0%
0110011
0,0%
Totale21.936
48,3%
23.485
51,7%
18.46122.9613.01598445.421
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone