Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nettuno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nettuno (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Nettuno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4907
50,5%
888
49,5%
1.7950001.795
3,7%
5-91.093
52,3%
997
47,7%
2.0900002.090
4,4%
10-141.214
51,6%
1.137
48,4%
2.3510002.351
4,9%
15-191.180
52,8%
1.056
47,2%
2.2360002.236
4,7%
20-241.268
52,5%
1.147
47,5%
2.38330022.415
5,0%
25-291.406
52,2%
1.285
47,8%
2.366321042.691
5,6%
30-341.642
55,4%
1.323
44,6%
1.8991.0301352.965
6,2%
35-391.636
52,4%
1.489
47,6%
1.4321.6214683.125
6,5%
40-441.858
50,2%
1.840
49,8%
1.2132.334281233.698
7,7%
45-492.011
50,0%
2.013
50,0%
8152.960312184.024
8,4%
50-541.976
49,4%
2.022
50,6%
5953.077812453.998
8,3%
55-591.775
49,3%
1.822
50,7%
3802.8541232403.597
7,5%
60-641.445
47,8%
1.581
52,2%
2182.4362061663.026
6,3%
65-691.254
46,6%
1.435
53,4%
1642.0912891452.689
5,6%
70-741.144
46,1%
1.337
53,9%
1091.8524061142.481
5,2%
75-79899
45,3%
1.086
54,7%
821.322522591.985
4,1%
80-84603
41,0%
866
59,0%
70768603281.469
3,1%
85-89297
36,4%
519
63,6%
2931346410816
1,7%
90-94108
30,6%
245
69,4%
17812514353
0,7%
95-9916
20,0%
64
80,0%
6470080
0,2%
100+1
9,1%
10
90,9%
029011
0,0%
Totale23.733
49,6%
24.162
50,4%
20.25023.0963.0881.46147.895
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone