Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nettuno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nettuno (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Nettuno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4903
51,7%
844
48,3%
1.7470001.747
3,6%
5-91.076
51,9%
998
48,1%
2.0740002.074
4,3%
10-141.205
50,8%
1.166
49,2%
2.3710002.371
4,9%
15-191.212
51,4%
1.146
48,6%
2.3580002.358
4,9%
20-241.295
55,1%
1.057
44,9%
2.33119022.352
4,8%
25-291.317
51,4%
1.247
48,6%
2.3152380112.564
5,3%
30-341.469
53,3%
1.288
46,7%
1.9128162272.757
5,7%
35-391.614
53,6%
1.395
46,4%
1.4801.4612663.009
6,2%
40-441.788
51,3%
1.700
48,7%
1.2402.098191313.488
7,2%
45-492.023
50,4%
1.987
49,6%
9492.804442134.010
8,3%
50-541.969
48,8%
2.063
51,2%
6843.004702744.032
8,3%
55-591.945
49,1%
2.015
50,9%
4233.1381162833.960
8,2%
60-641.596
49,5%
1.630
50,5%
2492.5791912073.226
6,7%
65-691.288
46,2%
1.497
53,8%
1862.1242951802.785
5,7%
70-741.246
45,9%
1.468
54,1%
1372.0443981352.714
5,6%
75-79900
45,1%
1.094
54,9%
811.293538821.994
4,1%
80-84661
41,5%
930
58,5%
65899590371.591
3,3%
85-89341
36,0%
605
64,0%
3735254116946
2,0%
90-94134
33,0%
272
67,0%
171002854406
0,8%
95-9920
19,0%
85
81,0%
58920105
0,2%
100+2
18,2%
9
81,8%
227011
0,0%
Totale24.004
49,5%
24.496
50,5%
20.66322.9793.1901.66848.500
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone