Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Nettuno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Nettuno (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Nettuno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4859
51,6%
807
48,4%
1.6660001.666
3,5%
5-91.036
51,5%
975
48,5%
2.0110002.011
4,2%
10-141.229
52,0%
1.134
48,0%
2.3630002.363
4,9%
15-191.205
51,7%
1.126
48,3%
2.3310002.331
4,8%
20-241.256
53,6%
1.088
46,4%
2.32717002.344
4,9%
25-291.295
52,4%
1.177
47,6%
2.261203082.472
5,1%
30-341.413
52,9%
1.258
47,1%
1.9077393222.671
5,5%
35-391.527
53,2%
1.346
46,8%
1.4821.3370542.873
6,0%
40-441.703
51,8%
1.587
48,2%
1.2331.921111253.290
6,8%
45-492.003
50,4%
1.973
49,6%
1.0312.699442023.976
8,3%
50-541.991
49,0%
2.071
51,0%
7123.000712794.062
8,4%
55-591.982
49,6%
2.011
50,4%
4833.1101162843.993
8,3%
60-641.677
49,5%
1.711
50,5%
2882.6522042443.388
7,0%
65-691.385
48,1%
1.495
51,9%
1982.2182881762.880
6,0%
70-741.184
44,9%
1.451
55,1%
1351.9803811392.635
5,5%
75-79963
45,5%
1.152
54,5%
861.386547962.115
4,4%
80-84669
42,0%
924
58,0%
66907581391.593
3,3%
85-89354
36,2%
623
63,8%
4139352716977
2,0%
90-94134
33,2%
270
66,8%
161052776404
0,8%
95-9919
19,2%
80
80,8%
31185099
0,2%
100+2
12,5%
14
87,5%
1114016
0,0%
Totale23.886
49,6%
24.273
50,4%
20.64122.6793.1491.69048.159
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone