Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Poggio Mirteto 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Poggio Mirteto al 1° gennaio 2010. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Poggio Mirteto (RI)

Gli stranieri residenti a Poggio Mirteto al 1° gennaio 2010 sono 608 e rappresentano il 10,0% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Poggio Mirteto (RI)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Poggio Mirteto (RI)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 48,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Moldova (10,2%) e dalla Repubblica di Macedonia (5,9%).

Grafico cittadinanza stranieri - Poggio Mirteto 2010

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea15513729248,03%
MoldovaEuropa centro orientale27356210,20%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale2412365,92%
UcrainaEuropa centro orientale317203,29%
BulgariaUnione Europea67132,14%
PoloniaUnione Europea3691,48%
Repubblica CecaUnione Europea2460,99%
AlbaniaEuropa centro orientale3360,99%
FranciaUnione Europea1450,82%
SpagnaUnione Europea3140,66%
SveziaUnione Europea0330,49%
Regno UnitoUnione Europea1230,49%
GermaniaUnione Europea0220,33%
AustriaUnione Europea0110,16%
BelgioUnione Europea0110,16%
MaltaUnione Europea1010,16%
Federazione RussaEuropa centro orientale0110,16%
KosovoEuropa centro orientale1010,16%
Totale Europa23023646676,64%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
EcuadorAmerica centro meridionale56111,81%
PerùAmerica centro meridionale64101,64%
ParaguayAmerica centro meridionale3471,15%
BrasileAmerica centro meridionale4260,99%
ArgentinaAmerica centro meridionale3140,66%
ColombiaAmerica centro meridionale3140,66%
CubaAmerica centro meridionale0330,49%
NicaraguaAmerica centro meridionale2020,33%
CileAmerica centro meridionale0220,33%
El SalvadorAmerica centro meridionale0110,16%
MessicoAmerica centro meridionale1010,16%
CanadaAmerica settentrionale0110,16%
Totale America2725528,55%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale611172,80%
MaroccoAfrica settentrionale4260,99%
GuineaAfrica occidentale3250,82%
SeychellesAfrica orientale1340,66%
SudanAfrica settentrionale3030,49%
GhanaAfrica occidentale1230,49%
AlgeriaAfrica settentrionale2020,33%
EtiopiaAfrica orientale1120,33%
EgittoAfrica settentrionale1120,33%
CamerunAfrica centro meridionale0220,33%
LibiaAfrica settentrionale0110,16%
EritreaAfrica orientale1010,16%
AngolaAfrica centro meridionale0110,16%
MadagascarAfrica orientale0110,16%
Totale Africa2327508,22%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale67132,14%
FilippineAsia orientale85132,14%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale2571,15%
IndiaAsia centro meridionale2130,49%
BangladeshAsia centro meridionale2020,33%
AfghanistanAsia centro meridionale1010,16%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale0110,16%
Totale Asia2119406,58%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI301307608100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Poggio Mirteto per età e sesso al 1° gennaio 2010 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Poggio Mirteto 2010
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-41820386,3%
5-91211233,8%
10-141410243,9%
15-192214365,9%
20-243027579,4%
25-2944327612,5%
30-3432356711,0%
35-3932437512,3%
40-4436347011,5%
45-4924386210,2%
50-542520457,4%
55-59715223,6%
60-642571,2%
65-693250,8%
70-740110,2%
75-790000,0%
80-840000,0%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale301307608100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone