Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Poggio Mirteto 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Poggio Mirteto al 1° gennaio 2016. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Poggio Mirteto (RI)

Gli stranieri residenti a Poggio Mirteto al 1° gennaio 2016 sono 690 e rappresentano il 10,9% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Poggio Mirteto (RI)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Poggio Mirteto (RI)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 33,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Moldova (14,6%) e dalla Repubblica di Macedonia (4,9%).

Grafico cittadinanza stranieri - Poggio Mirteto 2016

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea11211622833,04%
MoldovaEuropa centro orientale396210114,64%
Repubblica di MacedoniaEuropa centro orientale1915344,93%
UcrainaEuropa centro orientale1018284,06%
BulgariaUnione Europea515202,90%
AlbaniaEuropa centro orientale74111,59%
PoloniaUnione Europea1891,30%
Federazione RussaEuropa centro orientale2350,72%
Regno UnitoUnione Europea3250,72%
SveziaUnione Europea0330,43%
GermaniaUnione Europea0330,43%
FranciaUnione Europea0220,29%
BelgioUnione Europea0110,14%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,14%
AustriaUnione Europea0110,14%
SpagnaUnione Europea1010,14%
UngheriaUnione Europea0110,14%
Totale Europa19925545465,80%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
EtiopiaAfrica orientale48121,74%
GuineaAfrica occidentale56111,59%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale83111,59%
CamerunAfrica centro meridionale3691,30%
MaroccoAfrica settentrionale5381,16%
NigeriaAfrica occidentale7071,01%
GhanaAfrica occidentale4260,87%
GambiaAfrica occidentale5050,72%
EgittoAfrica settentrionale4150,72%
Burkina Faso (ex Alto Volta)Africa occidentale2130,43%
SeychellesAfrica orientale0220,29%
EritreaAfrica orientale1010,14%
TogoAfrica occidentale1010,14%
MalawiAfrica orientale1010,14%
Capo VerdeAfrica occidentale0110,14%
AngolaAfrica centro meridionale0110,14%
Totale Africa50348412,17%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
BangladeshAsia centro meridionale107172,46%
FilippineAsia orientale88162,32%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale88162,32%
IndiaAsia centro meridionale76131,88%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale3471,01%
PakistanAsia centro meridionale4260,87%
ThailandiaAsia orientale0110,14%
IsraeleAsia occidentale0110,14%
Repubblica di Corea (Corea del Sud)Asia orientale0110,14%
Totale Asia40387811,30%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
PerùAmerica centro meridionale98172,46%
EcuadorAmerica centro meridionale66121,74%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale4481,16%
ColombiaAmerica centro meridionale4481,16%
BrasileAmerica centro meridionale4481,16%
ArgentinaAmerica centro meridionale2240,58%
CubaAmerica centro meridionale0330,43%
ParaguayAmerica centro meridionale1230,43%
CileAmerica centro meridionale1120,29%
Stati Uniti d'AmericaAmerica settentrionale0220,29%
MessicoAmerica centro meridionale0220,29%
El SalvadorAmerica centro meridionale0220,29%
NicaraguaAmerica centro meridionale1010,14%
BoliviaAmerica centro meridionale0110,14%
CanadaAmerica settentrionale0110,14%
Totale America32427410,72%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI321369690100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Poggio Mirteto per età e sesso al 1° gennaio 2016 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Poggio Mirteto 2016
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-41618344,9%
5-92023436,2%
10-141820385,5%
15-192122436,2%
20-242921507,2%
25-293235679,7%
30-3435346910,0%
35-3941408111,7%
40-4435468111,7%
45-493530659,4%
50-541631476,8%
55-591226385,5%
60-641015253,6%
65-690771,0%
70-740000,0%
75-790110,1%
80-841010,1%
85-890000,0%
90-940000,0%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale321369690100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone