Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vetralla per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vetralla (VT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Vetralla

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4345
53,3%
302
46,7%
647000647
4,8%
5-9286
54,5%
239
45,5%
525000525
3,9%
10-14324
54,1%
275
45,9%
599000599
4,4%
15-19312
50,8%
302
49,2%
613100614
4,5%
20-24336
49,4%
344
50,6%
6443501680
5,0%
25-29406
50,1%
405
49,9%
68412403811
6,0%
30-34455
50,0%
455
50,0%
51438907910
6,7%
35-39513
50,5%
503
49,5%
3806146161.016
7,5%
40-44474
47,9%
516
52,1%
2307011049990
7,3%
45-49549
50,0%
549
50,0%
18984121471.098
8,1%
50-54444
48,5%
471
51,5%
1057343046915
6,8%
55-59429
46,8%
488
53,2%
917325044917
6,8%
60-64419
48,9%
437
51,1%
667106020856
6,3%
65-69388
48,2%
417
51,8%
4964110213805
5,9%
70-74340
50,4%
334
49,6%
464681528674
5,0%
75-79268
43,6%
347
56,4%
363592173615
4,5%
80-84165
35,3%
303
64,7%
192052413468
3,5%
85-8988
31,7%
190
68,3%
9861830278
2,1%
90-9427
28,7%
67
71,3%
81670094
0,7%
95-995
20,0%
20
80,0%
0421025
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale6.573
48,5%
6.966
51,5%
5.4546.6601.16526013.539
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone