Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bracciano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bracciano (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Bracciano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4506
50,8%
490
49,2%
996000996
5,5%
5-9480
50,3%
474
49,7%
954000954
5,3%
10-14471
51,1%
451
48,9%
922000922
5,1%
15-19491
52,4%
446
47,6%
937000937
5,2%
20-24407
50,1%
406
49,9%
7714200813
4,5%
25-29467
49,5%
476
50,5%
71122912943
5,2%
30-34610
49,3%
627
50,7%
5826375131.237
6,8%
35-39765
46,6%
876
53,4%
5321.0744311.641
9,0%
40-44939
51,7%
878
48,3%
3501.37915731.817
10,0%
45-49758
49,4%
777
50,6%
1831.225191081.535
8,5%
50-54566
52,3%
517
47,7%
10187629771.083
6,0%
55-59456
47,0%
515
53,0%
727965251971
5,3%
60-64473
46,2%
550
53,8%
6282583531.023
5,6%
65-69429
45,3%
517
54,7%
5672413333946
5,2%
70-74390
44,6%
485
55,4%
4961120015875
4,8%
75-79312
46,1%
365
53,9%
344332037677
3,7%
80-84181
40,8%
263
59,2%
261852285444
2,4%
85-8979
32,5%
164
67,5%
5811552243
1,3%
90-9420
28,6%
50
71,4%
31353170
0,4%
95-995
17,2%
24
82,8%
0227029
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale8.806
48,5%
9.353
51,5%
7.3469.1321.21047118.159
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone