Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Bracciano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Bracciano (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Bracciano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4494
49,4%
506
50,6%
1.0000001.000
5,3%
5-9509
50,4%
501
49,6%
1.0100001.010
5,3%
10-14477
50,3%
472
49,7%
949000949
5,0%
15-19494
51,0%
475
49,0%
968100969
5,1%
20-24454
51,3%
431
48,7%
8553000885
4,7%
25-29480
50,1%
478
49,9%
73522102958
5,1%
30-34575
48,4%
612
51,6%
5775916131.187
6,3%
35-39718
47,1%
808
52,9%
5379514341.526
8,1%
40-44891
48,6%
943
51,4%
4091.32812851.834
9,7%
45-49880
50,3%
870
49,7%
2281.378181261.750
9,3%
50-54664
50,8%
644
49,2%
1401.018371131.308
6,9%
55-59508
51,0%
488
49,0%
808054467996
5,3%
60-64485
45,5%
580
54,5%
5985395581.065
5,6%
65-69397
45,0%
486
55,0%
5567611438883
4,7%
70-74443
45,5%
531
54,5%
5868620228974
5,2%
75-79309
45,4%
372
54,6%
274362126681
3,6%
80-84200
38,9%
314
61,1%
342292456514
2,7%
85-89105
38,0%
171
62,0%
10971645276
1,5%
90-9422
23,7%
71
76,3%
12269193
0,5%
95-995
17,2%
24
82,8%
0128029
0,2%
100+2
100,0%
0
0,0%
01102
0,0%
Totale9.112
48,2%
9.777
51,8%
7.7329.3241.25158218.889
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone