Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Colleferro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Colleferro (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Colleferro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4451
49,4%
462
50,6%
913000913
4,2%
5-9489
53,0%
434
47,0%
923000923
4,3%
10-14563
51,3%
535
48,7%
1.0980001.098
5,1%
15-19535
51,7%
500
48,3%
1.0332001.035
4,8%
20-24624
53,0%
553
47,0%
1.13146001.177
5,5%
25-29727
50,3%
717
49,7%
1.163281001.444
6,7%
30-34826
49,4%
846
50,6%
848814191.672
7,7%
35-39920
50,1%
915
49,9%
4851.3236211.835
8,5%
40-44874
47,8%
953
52,2%
2931.47714431.827
8,5%
45-49757
50,6%
738
49,4%
1641.25630451.495
6,9%
50-54645
47,5%
712
52,5%
1061.17241381.357
6,3%
55-59727
47,9%
791
52,1%
891.32183251.518
7,0%
60-64567
46,2%
660
53,8%
481.027128241.227
5,7%
65-69618
50,7%
601
49,3%
58953192161.219
5,6%
70-74413
42,7%
555
57,3%
446682515968
4,5%
75-79365
42,5%
494
57,5%
425043112859
4,0%
80-84199
34,6%
376
65,4%
292333103575
2,7%
85-8975
27,8%
195
72,2%
8711883270
1,3%
90-9440
27,8%
104
72,2%
4241151144
0,7%
95-9912
50,0%
12
50,0%
1320024
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale10.427
48,3%
11.154
51,7%
8.48011.1751.69123521.581
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone