Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Colleferro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Colleferro (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Colleferro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4515
51,1%
492
48,9%
1.0070001.007
4,5%
5-9489
51,5%
461
48,5%
950000950
4,3%
10-14509
51,7%
476
48,3%
985000985
4,4%
15-19595
51,2%
567
48,8%
1.1611001.162
5,2%
20-24571
50,8%
553
49,2%
1.09430001.124
5,1%
25-29649
50,2%
644
49,8%
1.028261131.293
5,8%
30-34791
48,9%
826
51,1%
895713271.617
7,3%
35-39891
50,0%
892
50,0%
5661.1767341.783
8,0%
40-44937
49,6%
951
50,4%
3821.44910471.888
8,5%
45-49867
48,4%
926
51,6%
2381.47026591.793
8,1%
50-54712
48,7%
751
51,3%
1171.25846421.463
6,6%
55-59623
47,7%
683
52,3%
971.09971391.306
5,9%
60-64665
46,8%
757
53,2%
761.198120281.422
6,4%
65-69560
45,8%
664
54,2%
47982180151.224
5,5%
70-74521
48,5%
553
51,5%
53778232111.074
4,8%
75-79356
39,6%
542
60,4%
465263224898
4,1%
80-84243
39,5%
372
60,5%
262922961615
2,8%
85-89112
28,8%
277
71,2%
251002622389
1,8%
90-9430
23,6%
97
76,4%
7181011127
0,6%
95-9912
25,0%
36
75,0%
1443048
0,2%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale10.649
48,0%
11.521
52,0%
8.80111.3551.72129322.170
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone