Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Colleferro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Colleferro (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Colleferro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4499
50,9%
481
49,1%
980000980
4,6%
5-9501
52,0%
463
48,0%
964000964
4,5%
10-14476
50,7%
462
49,3%
938000938
4,4%
15-19569
51,7%
531
48,3%
1.0991001.100
5,1%
20-24558
50,4%
549
49,6%
1.07829001.107
5,1%
25-29576
49,9%
579
50,1%
962190031.155
5,4%
30-34676
48,0%
733
52,0%
764632491.409
6,5%
35-39788
48,1%
849
51,9%
5841.0212301.637
7,6%
40-44898
49,8%
905
50,2%
4061.33812471.803
8,4%
45-49844
46,4%
976
53,6%
2631.47120661.820
8,5%
50-54760
49,6%
771
50,4%
1581.27939551.531
7,1%
55-59621
47,6%
684
52,4%
1021.09163491.305
6,1%
60-64644
47,0%
725
53,0%
871.123124351.369
6,4%
65-69521
45,0%
636
55,0%
43935160191.157
5,4%
70-74560
48,2%
601
51,8%
59843246131.161
5,4%
75-79361
41,4%
510
58,6%
395183086871
4,0%
80-84257
38,8%
405
61,2%
313103201662
3,1%
85-89122
32,7%
251
67,3%
241032451373
1,7%
90-9435
24,0%
111
76,0%
8181182146
0,7%
95-999
18,8%
39
81,3%
3342048
0,2%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale10.276
47,7%
11.262
52,3%
8.59210.9051.70533621.538
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone