Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Alatri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Alatri (FR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Alatri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4662
53,5%
575
46,5%
1.2370001.237
4,5%
5-9705
48,8%
739
51,2%
1.4440001.444
5,3%
10-14874
52,0%
808
48,0%
1.6820001.682
6,2%
15-19929
52,0%
858
48,0%
1.7789001.787
6,6%
20-24953
50,6%
931
49,4%
1.745139001.884
6,9%
25-291.036
48,9%
1.083
51,1%
1.357756332.119
7,8%
30-341.054
49,0%
1.098
51,0%
6781.465542.152
7,9%
35-391.054
48,5%
1.117
51,5%
2971.8529132.171
8,0%
40-44991
49,2%
1.024
50,8%
1861.78315312.015
7,4%
45-49918
49,8%
924
50,2%
1291.64548201.842
6,8%
50-54961
51,0%
922
49,0%
871.70575161.883
6,9%
55-59715
51,2%
681
48,8%
871.18311791.396
5,1%
60-64633
50,1%
630
49,9%
621.05313991.263
4,6%
65-69591
46,9%
668
53,1%
6596422641.259
4,6%
70-74524
44,3%
658
55,7%
6783028051.182
4,3%
75-79370
39,7%
563
60,3%
694993605933
3,4%
80-84221
38,6%
352
61,4%
352562820573
2,1%
85-8998
35,6%
177
64,4%
20751800275
1,0%
90-9435
35,0%
65
65,0%
711820100
0,4%
95-997
36,8%
12
63,2%
1116119
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
10102
0,0%
Totale13.331
49,0%
13.887
51,0%
11.03414.2261.83812027.218
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone