Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grottaferrata per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grottaferrata (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Grottaferrata

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4526
53,7%
453
46,3%
979000979
5,0%
5-9484
52,2%
444
47,8%
928000928
4,7%
10-14431
48,0%
467
52,0%
898000898
4,6%
15-19433
51,5%
408
48,5%
840100841
4,3%
20-24469
49,5%
479
50,5%
9291900948
4,8%
25-29650
49,0%
677
51,0%
1.117208021.327
6,8%
30-34783
46,3%
907
53,7%
891791441.690
8,6%
35-39825
48,8%
864
51,2%
4951.1623291.689
8,6%
40-44805
49,1%
835
50,9%
3201.2619501.640
8,4%
45-49611
46,8%
694
53,2%
1901.04918481.305
6,7%
50-54587
46,4%
679
53,6%
1271.06239381.266
6,5%
55-59608
45,5%
728
54,5%
851.16853301.336
6,8%
60-64548
43,7%
707
56,3%
1101.02989271.255
6,4%
65-69571
48,2%
614
51,8%
93906169171.185
6,0%
70-74399
44,2%
503
55,8%
9358520915902
4,6%
75-79258
40,8%
374
59,2%
793132319632
3,2%
80-84156
35,5%
283
64,5%
541742065439
2,2%
85-8948
25,8%
138
74,2%
40381080186
0,9%
90-9432
25,0%
96
75,0%
2219861128
0,7%
95-993
10,0%
27
90,0%
5124030
0,2%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale9.227
47,1%
10.379
52,9%
8.2959.7861.25027519.606
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone