Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grottaferrata per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grottaferrata (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Grottaferrata

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4435
52,3%
396
47,7%
831000831
4,3%
5-9517
51,9%
479
48,1%
996000996
5,1%
10-14552
54,0%
470
46,0%
1.0220001.022
5,3%
15-19477
49,9%
479
50,1%
956000956
4,9%
20-24478
49,1%
496
50,9%
9542000974
5,0%
25-29483
51,0%
464
49,0%
83910800947
4,9%
30-34452
44,2%
571
55,8%
6753380101.023
5,3%
35-39640
44,7%
793
55,3%
6537467271.433
7,4%
40-44711
45,0%
868
55,0%
4411.0816511.579
8,1%
45-49734
47,4%
814
52,6%
3031.13821861.548
8,0%
50-54631
45,6%
754
54,4%
1981.08022851.385
7,1%
55-59570
47,0%
643
53,0%
16095946481.213
6,2%
60-64529
45,3%
639
54,7%
9695770451.168
6,0%
65-69545
45,3%
659
54,7%
94941126431.204
6,2%
70-74528
44,9%
648
55,1%
92877185221.176
6,1%
75-79370
42,7%
497
57,3%
8251924818867
4,5%
80-84256
42,0%
353
58,0%
6728824311609
3,1%
85-89100
31,0%
223
69,0%
53911745323
1,7%
90-9437
27,8%
96
72,2%
2722831133
0,7%
95-997
22,6%
24
77,4%
6223031
0,2%
100+0
0,0%
5
100,0%
21205
0,0%
Totale9.052
46,6%
10.371
53,4%
8.5479.1681.25645219.423
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone