Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grottaferrata per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grottaferrata (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Grottaferrata

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4394
50,7%
383
49,3%
777000777
3,8%
5-9550
53,2%
483
46,8%
1.0330001.033
5,1%
10-14537
50,8%
520
49,2%
1.0570001.057
5,2%
15-19531
51,9%
492
48,1%
1.0230001.023
5,0%
20-24464
48,0%
502
52,0%
9551100966
4,8%
25-29484
49,7%
490
50,3%
8878511974
4,8%
30-34469
45,5%
561
54,5%
704320061.030
5,1%
35-39572
46,0%
671
54,0%
6335900201.243
6,1%
40-44723
44,0%
919
56,0%
5511.0389441.642
8,1%
45-49812
47,3%
905
52,7%
4211.19313901.717
8,4%
50-54778
47,4%
862
52,6%
2741.240231031.640
8,1%
55-59633
46,1%
740
53,9%
1901.04843921.373
6,8%
60-64522
44,4%
654
55,6%
13791575491.176
5,8%
65-69595
47,2%
665
52,8%
881.024102461.260
6,2%
70-74472
43,3%
617
56,7%
99778177351.089
5,4%
75-79455
42,4%
617
57,6%
87714252191.072
5,3%
80-84290
44,1%
367
55,9%
6133124817657
3,2%
85-89133
33,3%
267
66,8%
551322094400
2,0%
90-9436
22,0%
128
78,0%
33271004164
0,8%
95-995
19,2%
21
80,8%
7117126
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
20608
0,0%
Totale9.456
46,5%
10.871
53,5%
9.0749.4471.27553120.327
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone