Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Guidonia Montecelio per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Guidonia Montecelio (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Guidonia Montecelio

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.819
51,5%
1.714
48,5%
3.5330003.533
4,0%
5-92.349
51,8%
2.187
48,2%
4.5360004.536
5,1%
10-142.546
51,2%
2.429
48,8%
4.9750004.975
5,6%
15-192.473
51,2%
2.356
48,8%
4.8281004.829
5,4%
20-242.462
54,1%
2.087
45,9%
4.50247004.549
5,1%
25-292.395
52,0%
2.211
48,0%
4.253344184.606
5,2%
30-342.583
50,9%
2.492
49,1%
3.5181.5183365.075
5,7%
35-392.825
51,1%
2.703
48,9%
2.6302.8117805.528
6,2%
40-443.328
50,6%
3.245
49,4%
2.2124.109292236.573
7,4%
45-493.760
49,7%
3.806
50,3%
1.8945.217663897.566
8,5%
50-543.776
48,7%
3.983
51,3%
1.2825.7981405397.759
8,8%
55-593.612
50,2%
3.581
49,8%
7545.6832335237.193
8,1%
60-642.718
49,4%
2.780
50,6%
3834.4423223515.498
6,2%
65-692.178
47,9%
2.371
52,1%
2153.6184792374.549
5,1%
70-742.012
46,2%
2.339
53,8%
1593.3227201504.351
4,9%
75-791.431
46,7%
1.630
53,3%
922.074805903.061
3,5%
80-841.042
42,3%
1.424
57,7%
731.353988522.466
2,8%
85-89499
37,9%
818
62,1%
44522732191.317
1,5%
90-94149
28,0%
384
72,0%
181213904533
0,6%
95-9930
22,7%
102
77,3%
3181083132
0,1%
100+2
15,4%
11
84,6%
0310013
0,0%
Totale43.989
49,6%
44.653
50,4%
39.90441.0015.0332.70488.642
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone