Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cerveteri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cerveteri (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Cerveteri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4814
51,5%
767
48,5%
1.5810001.581
5,4%
5-9763
50,4%
752
49,6%
1.5150001.515
5,2%
10-14738
47,6%
811
52,4%
1.5490001.549
5,3%
15-19734
51,5%
690
48,5%
1.4231001.424
4,8%
20-24850
51,6%
798
48,4%
1.56880001.648
5,6%
25-29997
49,6%
1.014
50,4%
1.446561222.011
6,8%
30-341.267
48,4%
1.349
51,6%
1.0311.5549222.616
8,9%
35-391.463
49,2%
1.508
50,8%
6592.21317822.971
10,1%
40-441.218
50,9%
1.177
49,1%
3061.98015942.395
8,2%
45-491.042
49,5%
1.062
50,5%
1651.80844872.104
7,2%
50-54938
49,2%
969
50,8%
1341.63351891.907
6,5%
55-59876
48,5%
930
51,5%
881.546104681.806
6,1%
60-64893
47,7%
979
52,3%
961.542174601.872
6,4%
65-69776
52,0%
715
48,0%
611.170223371.491
5,1%
70-74500
47,7%
549
52,3%
52722259161.049
3,6%
75-79314
42,0%
433
58,0%
484082838747
2,5%
80-84162
41,2%
231
58,8%
161761992393
1,3%
85-8958
30,4%
133
69,6%
7471352191
0,7%
90-9424
27,0%
65
73,0%
41767189
0,3%
95-994
33,3%
8
66,7%
0111012
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale14.431
49,1%
14.942
50,9%
11.74915.4591.59557029.373
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone