Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cerveteri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cerveteri (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Cerveteri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4986
53,6%
854
46,4%
1.8400001.840
5,4%
5-9916
51,5%
864
48,5%
1.7800001.780
5,2%
10-14820
50,4%
808
49,6%
1.6280001.628
4,7%
15-19788
47,6%
866
52,4%
1.6522001.654
4,8%
20-24796
50,9%
768
49,1%
1.50757001.564
4,6%
25-291.028
49,8%
1.035
50,2%
1.580478322.063
6,0%
30-341.278
47,6%
1.407
52,4%
1.3441.3213172.685
7,8%
35-391.646
48,9%
1.721
51,1%
1.0462.23513733.367
9,8%
40-441.742
50,4%
1.714
49,6%
6872.627201223.456
10,1%
45-491.407
51,1%
1.344
48,9%
3522.230251442.751
8,0%
50-541.117
48,9%
1.167
51,1%
1961.914601142.284
6,7%
55-591.005
48,4%
1.071
51,6%
1601.729851022.076
6,0%
60-64977
49,0%
1.015
51,0%
1031.650157821.992
5,8%
65-69931
48,5%
988
51,5%
1011.518239611.919
5,6%
70-74706
50,1%
702
49,9%
651.021284381.408
4,1%
75-79414
45,9%
487
54,1%
4354329817901
2,6%
80-84221
39,1%
344
60,9%
362592619565
1,6%
85-8988
32,4%
184
67,6%
15891662272
0,8%
90-9422
23,7%
71
76,3%
41375193
0,3%
95-998
24,2%
25
75,8%
1329033
0,1%
100+2
28,6%
5
71,4%
00707
0,0%
Totale16.898
49,2%
17.440
50,8%
14.14017.6891.72578434.338
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone