Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cerveteri per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cerveteri (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Cerveteri

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4971
52,4%
882
47,6%
1.8530001.853
5,1%
5-9993
52,8%
888
47,2%
1.8810001.881
5,2%
10-14948
51,7%
887
48,3%
1.8350001.835
5,0%
15-19831
49,3%
854
50,7%
1.6832001.685
4,6%
20-24848
47,8%
927
52,2%
1.70174001.775
4,9%
25-29882
49,1%
916
50,9%
1.476318041.798
4,9%
30-341.226
50,4%
1.206
49,6%
1.3861.0274152.432
6,7%
35-391.374
47,7%
1.506
52,3%
1.1521.65011672.880
7,9%
40-441.718
48,5%
1.827
51,5%
9892.373231603.545
9,7%
45-491.758
51,0%
1.690
49,0%
6462.554332153.448
9,4%
50-541.370
50,1%
1.362
49,9%
3382.136582002.732
7,5%
55-591.099
48,6%
1.164
51,4%
2121.803881602.263
6,2%
60-64982
48,2%
1.056
51,8%
1541.6161451232.038
5,6%
65-69945
48,0%
1.022
52,0%
1051.534248801.967
5,4%
70-74864
47,0%
973
53,0%
991.336335671.837
5,0%
75-79610
48,6%
644
51,4%
50817351361.254
3,4%
80-84324
43,4%
422
56,6%
2735834219746
2,0%
85-89138
35,7%
249
64,3%
231422139387
1,1%
90-9437
27,2%
99
72,8%
633970136
0,4%
95-996
20,0%
24
80,0%
3126030
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
01102
0,0%
Totale17.925
49,1%
18.599
50,9%
15.61917.7751.9751.15536.524
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone