Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Civitavecchia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Civitavecchia (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Civitavecchia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.134
51,2%
1.083
48,8%
2.2170002.217
4,4%
5-91.163
50,4%
1.144
49,6%
2.3070002.307
4,6%
10-141.214
50,9%
1.173
49,1%
2.3870002.387
4,8%
15-191.221
49,6%
1.241
50,4%
2.4611002.462
4,9%
20-241.527
51,4%
1.441
48,6%
2.801167002.968
5,9%
25-291.994
49,2%
2.056
50,8%
2.9101.134154.050
8,1%
30-342.132
49,8%
2.146
50,2%
1.6632.57410314.278
8,5%
35-392.100
50,8%
2.030
49,2%
8073.20821944.130
8,2%
40-441.763
49,7%
1.781
50,3%
4012.994431063.544
7,1%
45-491.620
48,2%
1.738
51,8%
2702.912511253.358
6,7%
50-541.517
46,5%
1.746
53,5%
2102.8141141253.263
6,5%
55-591.606
48,8%
1.686
51,2%
1422.876197773.292
6,6%
60-641.377
47,0%
1.551
53,0%
1412.453288462.928
5,8%
65-691.156
45,8%
1.368
54,2%
1481.884455372.524
5,0%
70-741.042
45,0%
1.276
55,0%
1291.526638252.318
4,6%
75-79749
38,6%
1.192
61,4%
128968829161.941
3,9%
80-84443
35,9%
791
64,1%
83482657121.234
2,5%
85-89202
34,2%
389
65,8%
531563802591
1,2%
90-9458
25,3%
171
74,7%
19281820229
0,5%
95-997
17,1%
34
82,9%
5531041
0,1%
100+2
33,3%
4
66,7%
00606
0,0%
Totale24.027
48,0%
26.041
52,0%
19.28226.1823.90370150.068
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone