Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pomezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pomezia (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Pomezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.310
51,6%
1.231
48,4%
2.5410002.541
5,8%
5-91.278
52,3%
1.166
47,7%
2.4440002.444
5,6%
10-141.250
50,9%
1.205
49,1%
2.4550002.455
5,6%
15-191.214
51,5%
1.144
48,5%
2.3517002.358
5,4%
20-241.288
48,5%
1.365
51,5%
2.466186102.653
6,0%
25-291.787
48,9%
1.871
51,1%
2.4531.199243.658
8,3%
30-341.982
47,6%
2.181
52,4%
1.4202.68911434.163
9,5%
35-392.194
50,2%
2.173
49,8%
8173.43525904.367
9,9%
40-441.860
50,5%
1.825
49,5%
4773.049371223.685
8,4%
45-491.462
49,4%
1.495
50,6%
2322.541671172.957
6,7%
50-541.472
49,3%
1.511
50,7%
1652.618112882.983
6,8%
55-591.217
49,8%
1.226
50,2%
1042.097167752.443
5,6%
60-641.113
47,5%
1.229
52,5%
811.939269532.342
5,3%
65-69892
48,8%
937
51,2%
791.422297311.829
4,2%
70-74630
47,4%
699
52,6%
47904356221.329
3,0%
75-79399
42,0%
551
58,0%
4452037412950
2,2%
80-84188
40,8%
273
59,2%
231932423461
1,0%
85-8981
36,3%
142
63,7%
13581502223
0,5%
90-9423
29,5%
55
70,5%
71357178
0,2%
95-994
23,5%
13
76,5%
2114017
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale21.644
49,3%
22.292
50,7%
18.22122.8712.18166343.936
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone