Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pomezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pomezia (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Pomezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.348
52,3%
1.231
47,7%
2.5790002.579
5,9%
5-91.243
51,7%
1.159
48,3%
2.4020002.402
5,5%
10-141.309
52,1%
1.204
47,9%
2.5130002.513
5,7%
15-191.161
50,3%
1.148
49,7%
2.3045002.309
5,3%
20-241.273
49,8%
1.284
50,2%
2.390167002.557
5,8%
25-291.612
48,6%
1.706
51,4%
2.2811.029353.318
7,6%
30-341.940
47,7%
2.126
52,3%
1.5152.5099334.066
9,3%
35-392.204
49,4%
2.255
50,6%
9133.42925924.459
10,2%
40-441.953
51,4%
1.847
48,6%
4923.142401263.800
8,7%
45-491.471
49,2%
1.521
50,8%
2712.530661252.992
6,8%
50-541.434
50,0%
1.436
50,0%
1762.4871051022.870
6,5%
55-591.260
49,3%
1.297
50,7%
1032.200169852.557
5,8%
60-641.109
48,1%
1.196
51,9%
851.906258562.305
5,2%
65-69932
48,0%
1.008
52,0%
801.513311361.940
4,4%
70-74657
47,1%
737
52,9%
53945371251.394
3,2%
75-79408
42,5%
553
57,5%
4053737014961
2,2%
80-84232
41,7%
324
58,3%
262412836556
1,3%
85-8978
33,3%
156
66,7%
17631531234
0,5%
90-9426
28,9%
64
71,1%
41175090
0,2%
95-994
23,5%
13
76,5%
2213017
0,0%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale21.654
49,3%
22.265
50,7%
18.24622.7162.25170643.919
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone