Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pomezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pomezia (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Pomezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.445
52,5%
1.307
47,5%
2.7520002.752
6,1%
5-91.256
51,2%
1.198
48,8%
2.4540002.454
5,4%
10-141.365
52,8%
1.220
47,2%
2.5850002.585
5,7%
15-191.189
49,2%
1.228
50,8%
2.4143002.417
5,3%
20-241.315
51,3%
1.249
48,7%
2.408156002.564
5,6%
25-291.584
48,5%
1.684
51,5%
2.324935363.268
7,2%
30-341.983
47,9%
2.158
52,1%
1.6072.49110334.141
9,1%
35-392.195
48,5%
2.328
51,5%
9763.413251094.523
10,0%
40-442.087
51,6%
1.954
48,4%
5303.333421364.041
8,9%
45-491.611
50,0%
1.610
50,0%
2932.733631323.221
7,1%
50-541.398
49,1%
1.447
50,9%
1962.437971152.845
6,3%
55-591.332
48,8%
1.399
51,2%
1062.368162952.731
6,0%
60-641.135
48,1%
1.226
51,9%
891.950262602.361
5,2%
65-69955
48,0%
1.034
52,0%
761.558319361.989
4,4%
70-74730
47,5%
806
52,5%
591.046401301.536
3,4%
75-79417
41,9%
579
58,1%
3855338520996
2,2%
80-84257
40,4%
379
59,6%
242793258636
1,4%
85-8976
34,2%
146
65,8%
16581480222
0,5%
90-9432
29,1%
78
70,9%
515900110
0,2%
95-992
20,0%
8
80,0%
109010
0,0%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale22.364
49,3%
23.039
50,7%
18.95323.3282.34278045.403
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone