Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pomezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pomezia (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Pomezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.746
51,6%
1.641
48,4%
3.3870003.387
5,6%
5-91.614
50,9%
1.559
49,1%
3.1730003.173
5,3%
10-141.559
51,2%
1.484
48,8%
3.0430003.043
5,1%
15-191.626
52,9%
1.448
47,1%
3.0731003.074
5,1%
20-241.551
50,9%
1.495
49,1%
2.921125003.046
5,1%
25-291.786
50,1%
1.778
49,9%
2.721839043.564
5,9%
30-342.481
49,0%
2.579
51,0%
2.6502.3718315.060
8,4%
35-393.167
51,3%
3.008
48,7%
2.2653.771201196.175
10,3%
40-442.942
49,3%
3.028
50,7%
1.3724.329482215.970
9,9%
45-492.672
52,0%
2.468
48,0%
8134.036672245.140
8,5%
50-542.043
50,6%
1.991
49,4%
4843.2461061984.034
6,7%
55-591.639
49,8%
1.654
50,2%
2622.7191441683.293
5,5%
60-641.564
48,0%
1.692
52,0%
1542.7022551453.256
5,4%
65-691.273
49,6%
1.292
50,4%
1012.011382712.565
4,3%
70-741.067
46,6%
1.224
53,4%
971.692453492.291
3,8%
75-79723
45,9%
851
54,1%
72971496351.574
2,6%
80-84349
37,7%
577
62,3%
2842845317926
1,5%
85-89148
32,2%
312
67,8%
201442897460
0,8%
90-9427
29,0%
66
71,0%
61671093
0,2%
95-998
20,0%
32
80,0%
1732040
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
01203
0,0%
Totale29.986
49,8%
30.181
50,2%
26.64329.4092.8261.28960.167
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone