Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Pomezia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Pomezia (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Pomezia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.837
52,4%
1.667
47,6%
3.5040003.504
5,7%
5-91.699
51,4%
1.605
48,6%
3.3040003.304
5,4%
10-141.609
52,2%
1.476
47,8%
3.0850003.085
5,0%
15-191.544
51,8%
1.435
48,2%
2.9781002.979
4,9%
20-241.670
53,6%
1.445
46,4%
3.03184003.115
5,1%
25-291.575
49,1%
1.633
50,9%
2.589615043.208
5,2%
30-341.943
49,3%
2.002
50,7%
2.2201.6894323.945
6,4%
35-392.676
49,7%
2.707
50,3%
2.1853.09314915.383
8,8%
40-442.937
50,2%
2.916
49,8%
1.7673.860351915.853
9,6%
45-492.829
49,3%
2.913
50,7%
1.1594.205773015.742
9,4%
50-542.405
51,1%
2.297
48,9%
6443.6831072684.702
7,7%
55-591.845
49,7%
1.868
50,3%
3962.9531522123.713
6,1%
60-641.551
49,1%
1.609
50,9%
2242.5292431643.160
5,2%
65-691.418
47,0%
1.597
53,0%
1392.3853511403.015
4,9%
70-741.189
47,9%
1.292
52,1%
1001.799514682.481
4,1%
75-79907
46,6%
1.039
53,4%
811.273549431.946
3,2%
80-84502
41,6%
705
58,4%
50593546181.207
2,0%
85-89213
35,0%
395
65,0%
2321935610608
1,0%
90-9451
25,2%
151
74,8%
7421503202
0,3%
95-996
18,8%
26
81,3%
4226032
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
01203
0,0%
Totale30.406
49,7%
30.781
50,3%
27.49029.0263.1261.54561.187
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone