Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Veroli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Veroli (FR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Veroli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4441
48,5%
469
51,5%
910000910
4,4%
5-9472
50,3%
466
49,7%
938000938
4,5%
10-14527
52,1%
485
47,9%
1.0120001.012
4,9%
15-19597
52,0%
550
48,0%
1.1443001.147
5,5%
20-24653
51,2%
622
48,8%
1.20669001.275
6,1%
25-29696
48,7%
733
51,3%
1.053372131.429
6,9%
30-34793
52,1%
730
47,9%
664853421.523
7,3%
35-39805
48,7%
849
51,3%
4251.1949261.654
8,0%
40-44815
51,4%
770
48,6%
2051.34512231.585
7,6%
45-49747
49,3%
767
50,7%
1301.33225271.514
7,3%
50-54678
49,0%
707
51,0%
781.25240151.385
6,7%
55-59646
50,7%
628
49,3%
701.13754131.274
6,1%
60-64621
49,8%
626
50,2%
681.06710481.247
6,0%
65-69510
52,8%
455
47,2%
408121076965
4,6%
70-74459
48,9%
479
51,1%
397141814938
4,5%
75-79357
43,4%
466
56,6%
285202723823
4,0%
80-84234
38,9%
367
61,1%
332952694601
2,9%
85-89138
35,8%
247
64,2%
171312370385
1,9%
90-9427
24,3%
84
75,7%
924780111
0,5%
95-9911
26,8%
30
73,2%
1535041
0,2%
100+2
100,0%
0
0,0%
00202
0,0%
Totale10.229
49,3%
10.530
50,7%
8.07011.1251.43013420.759
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone