Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Tarquinia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Tarquinia (VT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Tarquinia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4322
49,0%
335
51,0%
657000657
4,2%
5-9306
51,4%
289
48,6%
595000595
3,8%
10-14373
51,5%
351
48,5%
724000724
4,6%
15-19390
52,8%
349
47,2%
737200739
4,7%
20-24450
52,1%
414
47,9%
8263800864
5,5%
25-29612
51,8%
570
48,2%
867314011.182
7,5%
30-34652
51,1%
625
48,9%
5676903171.277
8,1%
35-39631
49,8%
636
50,2%
3019244381.267
8,0%
40-44577
50,4%
567
49,6%
15392511551.144
7,2%
45-49539
48,0%
585
52,0%
11196714321.124
7,1%
50-54502
49,6%
511
50,4%
7886632371.013
6,4%
55-59555
49,3%
570
50,7%
5998558231.125
7,1%
60-64500
50,2%
496
49,8%
698247924996
6,3%
65-69447
49,5%
456
50,5%
5969513811903
5,7%
70-74355
45,3%
429
54,7%
5053618810784
5,0%
75-79270
44,5%
337
55,5%
353212429607
3,8%
80-84188
39,3%
290
60,7%
291852586478
3,0%
85-8956
26,4%
156
73,6%
11471513212
1,3%
90-9434
30,1%
79
69,9%
922820113
0,7%
95-993
23,1%
10
76,9%
2110013
0,1%
100+1
100,0%
0
0,0%
00101
0,0%
Totale7.763
49,1%
8.055
50,9%
5.9398.3421.27126615.818
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone