Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Tarquinia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Tarquinia (VT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Tarquinia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4333
49,5%
340
50,5%
673000673
4,1%
5-9321
48,3%
344
51,7%
665000665
4,0%
10-14319
50,2%
316
49,8%
635000635
3,9%
15-19386
51,8%
359
48,2%
744100745
4,5%
20-24403
51,3%
383
48,7%
7582800786
4,8%
25-29479
51,1%
459
48,9%
75418400938
5,7%
30-34625
51,2%
595
48,8%
6815202171.220
7,4%
35-39658
49,1%
681
50,9%
4518482381.339
8,1%
40-44666
49,0%
694
51,0%
2691.01210691.360
8,3%
45-49627
50,6%
612
49,4%
16397421811.239
7,5%
50-54568
48,3%
607
51,7%
11397529581.175
7,1%
55-59539
50,4%
531
49,6%
7790249421.070
6,5%
60-64557
48,8%
584
51,2%
6295589351.141
6,9%
65-69489
49,1%
506
50,9%
5978012531995
6,0%
70-74412
48,9%
431
51,1%
4561117512843
5,1%
75-79314
44,0%
399
56,0%
3842124311713
4,3%
80-84211
42,7%
283
57,3%
242202437494
3,0%
85-89100
32,9%
204
67,1%
22901875304
1,8%
90-9417
19,8%
69
80,2%
5870386
0,5%
95-994
15,4%
22
84,6%
1124026
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale8.028
48,8%
8.420
51,2%
6.2398.5301.27040916.448
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone