Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Tarquinia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Tarquinia (VT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Tarquinia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4333
49,8%
336
50,2%
669000669
4,1%
5-9357
51,3%
339
48,7%
696000696
4,2%
10-14307
47,1%
345
52,9%
652000652
3,9%
15-19346
51,2%
330
48,8%
676000676
4,1%
20-24388
50,1%
387
49,9%
7552000775
4,7%
25-29452
53,4%
395
46,6%
72711802847
5,1%
30-34484
49,7%
490
50,3%
60635909974
5,9%
35-39608
51,0%
585
49,0%
5276323311.193
7,2%
40-44633
48,4%
676
51,6%
3928278821.309
7,9%
45-49632
47,1%
709
52,9%
287928151111.341
8,1%
50-54621
49,9%
624
50,1%
176933351011.245
7,5%
55-59554
48,9%
578
51,1%
12288849731.132
6,9%
60-64513
48,5%
544
51,5%
8685565511.057
6,4%
65-69533
47,8%
582
52,2%
60863148441.115
6,8%
70-74443
47,6%
487
52,4%
6168615033930
5,6%
75-79362
46,1%
424
53,9%
4649123217786
4,8%
80-84245
41,7%
343
58,3%
322822659588
3,6%
85-89135
39,4%
208
60,6%
161271973343
2,1%
90-9445
28,7%
112
71,3%
8371111157
1,0%
95-996
26,1%
17
73,9%
0220123
0,1%
100+1
12,5%
7
87,5%
01618
0,0%
Totale7.998
48,4%
8.518
51,6%
6.5948.0491.30456916.516
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone