Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ciampino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ciampino (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Ciampino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4896
50,6%
876
49,4%
1.7720001.772
4,9%
5-9898
49,5%
917
50,5%
1.8150001.815
5,0%
10-14950
52,4%
863
47,6%
1.8130001.813
5,0%
15-19977
52,5%
884
47,5%
1.8601001.861
5,2%
20-241.101
51,5%
1.036
48,5%
2.06770002.137
5,9%
25-291.341
48,2%
1.441
51,8%
2.101675152.782
7,7%
30-341.558
49,0%
1.624
51,0%
1.2591.8905283.182
8,8%
35-391.627
48,2%
1.747
51,8%
6402.64025693.374
9,4%
40-441.396
49,4%
1.431
50,6%
3012.41724852.827
7,8%
45-491.206
48,4%
1.287
51,6%
1812.18546812.493
6,9%
50-541.215
49,5%
1.239
50,5%
1502.17174592.454
6,8%
55-591.023
48,1%
1.102
51,9%
981.854127462.125
5,9%
60-641.019
46,9%
1.152
53,1%
911.828221312.171
6,0%
65-69816
47,1%
916
52,9%
781.346291171.732
4,8%
70-74647
44,8%
798
55,2%
531.01437171.445
4,0%
75-79463
42,4%
628
57,6%
4465038891.091
3,0%
80-84222
39,1%
346
60,9%
2526426811568
1,6%
85-89104
33,3%
208
66,7%
15962001312
0,9%
90-9441
41,0%
59
59,0%
1019665100
0,3%
95-992
12,5%
14
87,5%
2111216
0,0%
100+0
0,0%
2
100,0%
00022
0,0%
Totale17.502
48,5%
18.570
51,5%
14.37519.1212.10846836.072
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone