Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ciampino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ciampino (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Ciampino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4908
48,3%
972
51,7%
1.8800001.880
4,9%
5-9963
51,3%
915
48,7%
1.8780001.878
4,9%
10-14951
49,5%
972
50,5%
1.9230001.923
5,1%
15-191.004
53,2%
883
46,8%
1.8852001.887
5,0%
20-241.051
54,2%
888
45,8%
1.89642101.939
5,1%
25-291.140
50,8%
1.103
49,2%
1.821418312.243
5,9%
30-341.429
47,7%
1.565
52,3%
1.5631.4047202.994
7,9%
35-391.633
48,2%
1.754
51,8%
9052.40911623.387
8,9%
40-441.695
48,6%
1.795
51,4%
5452.81335973.490
9,2%
45-491.402
48,4%
1.493
51,6%
2662.475371172.895
7,6%
50-541.230
48,6%
1.302
51,4%
1852.19466872.532
6,7%
55-591.222
50,0%
1.224
50,0%
1432.129114602.446
6,4%
60-64989
47,1%
1.109
52,9%
821.768194542.098
5,5%
65-69966
46,6%
1.108
53,4%
821.662301292.074
5,5%
70-74747
45,8%
884
54,2%
701.168374191.631
4,3%
75-79532
42,0%
734
58,0%
5275245661.266
3,3%
80-84339
39,0%
530
61,0%
384114155869
2,3%
85-89129
34,5%
245
65,5%
181122431374
1,0%
90-9437
25,3%
109
74,7%
10251101146
0,4%
95-996
23,1%
20
76,9%
1124026
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
10405
0,0%
Totale18.373
48,4%
19.610
51,6%
15.24419.7852.39555937.983
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone