Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ciampino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ciampino (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Ciampino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4928
50,8%
899
49,2%
1.8270001.827
4,9%
5-9842
47,0%
948
53,0%
1.7900001.790
4,8%
10-14930
51,5%
876
48,5%
1.8060001.806
4,9%
15-19931
49,8%
940
50,2%
1.8701001.871
5,0%
20-24997
52,7%
895
47,3%
1.83853011.892
5,1%
25-29995
51,4%
941
48,6%
1.644287141.936
5,2%
30-341.121
49,7%
1.136
50,3%
1.2919474152.257
6,1%
35-391.382
47,2%
1.545
52,8%
1.1141.74711552.927
7,9%
40-441.574
48,5%
1.674
51,5%
7222.400171093.248
8,7%
45-491.594
47,0%
1.794
53,0%
4872.683551633.388
9,1%
50-541.288
47,5%
1.421
52,5%
2442.271531412.709
7,3%
55-591.125
47,8%
1.231
52,2%
1721.9761061022.356
6,3%
60-641.059
47,7%
1.160
52,3%
1191.873167602.219
6,0%
65-69882
47,1%
992
52,9%
691.506242571.874
5,0%
70-74856
45,3%
1.034
54,7%
851.400376291.890
5,1%
75-79620
43,5%
805
56,5%
57902447191.425
3,8%
80-84401
39,6%
612
60,4%
3748748271.013
2,7%
85-89188
35,3%
344
64,7%
241803244532
1,4%
90-9446
27,7%
120
72,3%
7291291166
0,4%
95-9910
21,3%
37
78,7%
4340047
0,1%
100+2
28,6%
5
71,4%
00707
0,0%
Totale17.771
47,8%
19.409
52,2%
15.20718.7452.46176737.180
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone