Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ciampino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ciampino (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Ciampino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4932
51,7%
872
48,3%
1.8040001.804
4,8%
5-9880
47,7%
963
52,3%
1.8430001.843
4,9%
10-14903
50,6%
883
49,4%
1.7860001.786
4,8%
15-19941
50,0%
941
50,0%
1.8820001.882
5,0%
20-24996
52,0%
918
48,0%
1.87043011.914
5,1%
25-291.001
50,7%
974
49,3%
1.681289141.975
5,3%
30-341.096
49,5%
1.120
50,5%
1.301903392.216
5,9%
35-391.352
47,8%
1.479
52,2%
1.0951.66714552.831
7,6%
40-441.530
47,4%
1.696
52,6%
7942.32117943.226
8,6%
45-491.601
47,4%
1.774
52,6%
5032.659481653.375
9,0%
50-541.316
46,7%
1.505
53,3%
2742.320591682.821
7,6%
55-591.163
48,9%
1.215
51,1%
1871.997891052.378
6,4%
60-641.033
47,0%
1.167
53,0%
1251.836168712.200
5,9%
65-69916
47,4%
1.017
52,6%
721.565241551.933
5,2%
70-74809
44,1%
1.025
55,9%
791.349368381.834
4,9%
75-79673
45,0%
822
55,0%
60963450221.495
4,0%
80-84406
39,2%
631
60,8%
4151347761.037
2,8%
85-89185
34,1%
358
65,9%
211713465543
1,5%
90-9459
32,2%
124
67,8%
7371390183
0,5%
95-9912
25,0%
36
75,0%
5537148
0,1%
100+0
0,0%
8
100,0%
00808
0,0%
Totale17.804
47,7%
19.528
52,3%
15.43018.6382.46579937.332
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone