Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ciampino per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ciampino (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Ciampino

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4861
53,3%
753
46,7%
1.6140001.614
4,2%
5-9955
51,7%
892
48,3%
1.8470001.847
4,8%
10-14910
47,6%
1.002
52,4%
1.9120001.912
4,9%
15-19940
51,2%
896
48,8%
1.8341011.836
4,8%
20-24985
50,3%
973
49,7%
1.92829101.958
5,1%
25-291.022
51,5%
961
48,5%
1.742236051.983
5,1%
30-341.049
48,5%
1.116
51,5%
1.4007440212.165
5,6%
35-391.205
49,8%
1.217
50,2%
1.0771.3054362.422
6,3%
40-441.408
47,2%
1.575
52,8%
1.0111.851171042.983
7,7%
45-491.571
47,9%
1.707
52,1%
7372.351261643.278
8,5%
50-541.612
47,4%
1.786
52,6%
4702.630752233.398
8,8%
55-591.307
46,2%
1.524
53,8%
2682.261932092.831
7,3%
60-641.114
47,5%
1.230
52,5%
1781.9111361192.344
6,1%
65-691.010
46,1%
1.182
53,9%
1241.735239942.192
5,7%
70-74854
46,2%
996
53,8%
661.405326531.850
4,8%
75-79707
41,4%
1.001
58,6%
721.130471351.708
4,4%
80-84548
43,1%
723
56,9%
54683518161.271
3,3%
85-89255
35,5%
464
64,5%
312584273719
1,9%
90-9481
29,9%
190
70,1%
13601944271
0,7%
95-9913
24,1%
41
75,9%
1845054
0,1%
100+3
33,3%
6
66,7%
01809
0,0%
Totale18.410
47,6%
20.235
52,4%
16.37918.5992.5801.08738.645
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone