Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Ladispoli per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Ladispoli (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Ladispoli

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.052
52,7%
943
47,3%
1.9950001.995
5,8%
5-91.032
51,1%
988
48,9%
2.0200002.020
5,9%
10-141.006
52,9%
897
47,1%
1.9030001.903
5,5%
15-19975
54,5%
813
45,5%
1.7871001.788
5,2%
20-24883
52,4%
801
47,6%
1.58698001.684
4,9%
25-291.091
51,1%
1.042
48,9%
1.510621202.133
6,2%
30-341.440
46,3%
1.670
53,7%
1.2211.8594263.110
9,0%
35-391.926
50,0%
1.926
50,0%
8782.87112913.852
11,2%
40-441.700
51,5%
1.599
48,5%
4972.653261233.299
9,6%
45-491.241
50,4%
1.222
49,6%
2822.026421132.463
7,1%
50-54973
49,8%
981
50,2%
1751.63755871.954
5,7%
55-59869
48,8%
910
51,2%
1421.47492711.779
5,2%
60-64772
46,6%
885
53,4%
921.333173591.657
4,8%
65-69750
46,9%
849
53,1%
971.249216371.599
4,6%
70-74584
44,5%
727
55,5%
67885333261.311
3,8%
75-79406
40,7%
592
59,3%
7154836415998
2,9%
80-84230
38,1%
373
61,9%
412373178603
1,7%
85-8963
31,5%
137
68,5%
12471401200
0,6%
90-9432
29,4%
77
70,6%
618850109
0,3%
95-993
13,0%
20
87,0%
2021023
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale17.029
49,4%
17.453
50,6%
14.38417.5571.88465734.482
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone