Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fonte Nuova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fonte Nuova (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Fonte Nuova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4687
49,7%
694
50,3%
1.3810001.381
5,8%
5-9702
54,6%
584
45,4%
1.2860001.286
5,4%
10-14696
52,5%
630
47,5%
1.3260001.326
5,6%
15-19616
49,6%
625
50,4%
1.2365001.241
5,2%
20-24719
51,2%
686
48,8%
1.31788001.405
5,9%
25-29870
49,4%
890
50,6%
1.169587131.760
7,4%
30-341.062
49,7%
1.076
50,3%
7241.3922202.138
9,0%
35-391.149
49,4%
1.176
50,6%
4561.80514502.325
9,8%
40-44995
51,1%
952
48,9%
2421.62126581.947
8,2%
45-49801
46,5%
920
53,5%
1381.49837481.721
7,2%
50-54751
50,0%
750
50,0%
771.32561381.501
6,3%
55-59642
48,1%
693
51,9%
591.16870381.335
5,6%
60-64607
50,6%
592
49,4%
51992135211.199
5,0%
65-69515
49,2%
531
50,8%
48825157161.046
4,4%
70-74409
47,0%
461
53,0%
3560821413870
3,7%
75-79252
42,1%
346
57,9%
293442205598
2,5%
80-84142
36,4%
248
63,6%
221582073390
1,6%
85-8962
35,0%
115
65,0%
16571022177
0,7%
90-9424
24,7%
73
75,3%
141269297
0,4%
95-996
22,2%
21
77,8%
7415127
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale11.707
49,2%
12.065
50,8%
9.63312.4891.33231823.772
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone