Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fonte Nuova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fonte Nuova (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Fonte Nuova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4996
53,6%
862
46,4%
1.8580001.858
6,6%
5-9843
50,4%
829
49,6%
1.6720001.672
5,9%
10-14817
53,9%
700
46,1%
1.5170001.517
5,4%
15-19772
51,1%
739
48,9%
1.5074001.511
5,4%
20-24769
50,8%
746
49,2%
1.393122001.515
5,4%
25-29840
48,7%
886
51,3%
1.243479041.726
6,1%
30-34985
49,7%
996
50,3%
8811.0783191.981
7,0%
35-391.185
48,7%
1.249
51,3%
6891.6854562.434
8,6%
40-441.234
47,8%
1.348
52,2%
4931.98625782.582
9,2%
45-491.127
50,7%
1.096
49,3%
2761.83141752.223
7,9%
50-54877
45,7%
1.043
54,3%
1691.61260791.920
6,8%
55-59771
48,3%
825
51,7%
1011.35886511.596
5,7%
60-64734
49,1%
760
50,9%
571.277104561.494
5,3%
65-69619
48,9%
647
51,1%
541.003179301.266
4,5%
70-74543
49,7%
549
50,3%
61794214231.092
3,9%
75-79348
42,5%
471
57,5%
3450826413819
2,9%
80-84212
37,5%
354
62,5%
242622719566
2,0%
85-8995
34,1%
184
65,9%
23871681279
1,0%
90-9427
27,0%
73
73,0%
1519660100
0,4%
95-996
13,3%
39
86,7%
7335045
0,2%
100+2
14,3%
12
85,7%
309214
0,0%
Totale13.802
48,9%
14.408
51,1%
12.07714.1081.52949628.210
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone