Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Fonte Nuova per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Fonte Nuova (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Fonte Nuova

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4987
52,2%
902
47,8%
1.8890001.889
6,1%
5-9890
51,2%
847
48,8%
1.7370001.737
5,6%
10-14847
51,4%
800
48,6%
1.6470001.647
5,3%
15-19781
51,8%
726
48,2%
1.5061001.507
4,9%
20-24889
51,9%
825
48,1%
1.602112001.714
5,5%
25-29941
48,4%
1.005
51,6%
1.399542231.946
6,3%
30-341.208
49,9%
1.215
50,1%
1.2031.2043132.423
7,8%
35-391.399
49,1%
1.448
50,9%
9421.8526472.847
9,2%
40-441.420
51,2%
1.356
48,8%
6222.031171062.776
9,0%
45-491.348
51,0%
1.297
49,0%
4262.09241862.645
8,5%
50-541.023
48,7%
1.079
51,3%
2301.72256942.102
6,8%
55-59853
47,3%
951
52,7%
1511.52270611.804
5,8%
60-64751
47,8%
820
52,2%
721.314121641.571
5,1%
65-69616
47,7%
675
52,3%
611.016162521.291
4,2%
70-74567
48,5%
601
51,5%
55854230291.168
3,8%
75-79378
44,4%
473
55,6%
4553325518851
2,7%
80-84242
41,7%
339
58,3%
2228426411581
1,9%
85-89111
32,4%
232
67,6%
151192054343
1,1%
90-9425
20,5%
97
79,5%
1013990122
0,4%
95-998
23,5%
26
76,5%
7522034
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale15.284
49,3%
15.718
50,7%
13.64115.2161.55758831.002
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone