Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Campagnano di Roma per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Campagnano di Roma (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Campagnano di Roma

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4329
51,6%
309
48,4%
638000638
5,7%
5-9300
50,8%
291
49,2%
591000591
5,3%
10-14308
51,5%
290
48,5%
598000598
5,4%
15-19294
51,2%
280
48,8%
574000574
5,2%
20-24269
47,9%
293
52,1%
5392300562
5,0%
25-29292
47,4%
324
52,6%
47913502616
5,5%
30-34390
47,6%
429
52,4%
39741318819
7,4%
35-39443
47,8%
484
52,2%
331570323927
8,3%
40-44485
49,3%
499
50,7%
261678639984
8,8%
45-49448
45,9%
528
54,1%
1897122055976
8,8%
50-54423
48,1%
456
51,9%
1346772444879
7,9%
55-59340
47,0%
383
53,0%
935553540723
6,5%
60-64279
46,6%
320
53,4%
504665033599
5,4%
65-69213
48,4%
227
51,6%
333295820440
4,0%
70-74197
44,0%
251
56,0%
263019724448
4,0%
75-79134
44,1%
170
55,9%
24176959304
2,7%
80-84103
41,2%
147
58,8%
121281073250
2,2%
85-8944
33,1%
89
66,9%
942820133
1,2%
90-9412
22,6%
41
77,4%
61037053
0,5%
95-992
13,3%
13
86,7%
1310115
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale5.305
47,7%
5.825
52,3%
4.9855.21862630111.130
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone