Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Viterbo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Viterbo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Viterbo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.184
50,6%
1.154
49,4%
2.3380002.338
3,9%
5-91.228
51,0%
1.180
49,0%
2.4080002.408
4,1%
10-141.445
52,9%
1.287
47,1%
2.7320002.732
4,6%
15-191.431
49,8%
1.440
50,2%
2.8683002.871
4,8%
20-241.714
50,8%
1.661
49,2%
3.240134013.375
5,7%
25-292.062
49,4%
2.108
50,6%
3.1241.041234.170
7,0%
30-342.335
50,6%
2.282
49,4%
1.8932.6817364.617
7,8%
35-392.489
50,7%
2.422
49,3%
1.0823.71128904.911
8,3%
40-442.112
49,7%
2.139
50,3%
5783.495351434.251
7,2%
45-491.994
49,7%
2.019
50,3%
3823.418681454.013
6,8%
50-541.909
47,8%
2.082
52,2%
2433.4701391393.991
6,7%
55-591.811
47,4%
2.008
52,6%
2663.245230783.819
6,4%
60-641.769
47,2%
1.977
52,8%
2273.108352593.746
6,3%
65-691.616
47,1%
1.818
52,9%
2302.616544443.434
5,8%
70-741.373
43,7%
1.766
56,3%
1992.104792443.139
5,3%
75-791.043
39,7%
1.583
60,3%
2051.3871.011232.626
4,4%
80-84668
38,5%
1.068
61,5%
12272388381.736
2,9%
85-89256
33,3%
513
66,7%
711875083769
1,3%
90-9485
24,8%
258
75,2%
40482550343
0,6%
95-9917
28,3%
43
71,7%
9645060
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
10405
0,0%
Totale28.542
48,1%
30.812
51,9%
22.25831.3774.90381659.354
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone