Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Viterbo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Viterbo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Viterbo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.290
52,1%
1.188
47,9%
2.4780002.478
4,1%
5-91.258
51,3%
1.192
48,7%
2.4500002.450
4,0%
10-141.407
53,5%
1.221
46,5%
2.6280002.628
4,3%
15-191.431
50,9%
1.378
49,1%
2.8063002.809
4,6%
20-241.607
49,1%
1.664
50,9%
3.134135113.271
5,4%
25-292.032
51,2%
1.936
48,8%
3.050913143.968
6,6%
30-342.380
49,8%
2.397
50,2%
2.2062.5305364.777
7,9%
35-392.610
50,6%
2.546
49,4%
1.2963.742161025.156
8,5%
40-442.314
50,0%
2.317
50,0%
6983.721421704.631
7,6%
45-492.090
49,9%
2.101
50,1%
4713.454701964.191
6,9%
50-541.951
49,1%
2.023
50,9%
2773.4241101633.974
6,6%
55-591.904
47,0%
2.145
53,0%
2733.4012561194.049
6,7%
60-641.640
46,2%
1.906
53,8%
2232.898352733.546
5,9%
65-691.669
46,1%
1.950
53,9%
2302.779545653.619
6,0%
70-741.419
44,7%
1.757
55,3%
1952.115820463.176
5,2%
75-791.006
38,8%
1.587
61,2%
1831.409973282.593
4,3%
80-84722
34,8%
1.355
65,2%
1577771.129142.077
3,4%
85-89251
36,5%
436
63,5%
481844523687
1,1%
90-94104
27,8%
270
72,2%
45462821374
0,6%
95-9914
19,2%
59
80,8%
12754073
0,1%
100+3
30,0%
7
70,0%
109010
0,0%
Totale29.102
48,1%
31.435
51,9%
22.86131.5385.1171.02160.537
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone