Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Viterbo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Viterbo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Viterbo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.249
51,2%
1.190
48,8%
2.4390002.439
4,0%
5-91.224
51,3%
1.161
48,7%
2.3850002.385
4,0%
10-141.329
52,3%
1.213
47,7%
2.5420002.542
4,2%
15-191.455
51,1%
1.395
48,9%
2.8473002.850
4,7%
20-241.545
48,7%
1.625
51,3%
3.045124103.170
5,3%
25-291.926
50,8%
1.868
49,2%
3.0377425103.794
6,3%
30-342.403
50,1%
2.390
49,9%
2.3832.3715344.793
8,0%
35-392.547
50,3%
2.520
49,7%
1.4003.549151035.067
8,4%
40-442.432
50,2%
2.411
49,8%
8303.767372094.843
8,0%
45-492.070
48,7%
2.178
51,3%
5433.426622174.248
7,1%
50-541.943
48,4%
2.072
51,6%
3423.3721201814.015
6,7%
55-591.995
47,9%
2.166
52,1%
2773.5112361374.161
6,9%
60-641.623
46,6%
1.860
53,4%
2302.846328793.483
5,8%
65-691.697
46,7%
1.935
53,3%
2262.773559743.632
6,0%
70-741.386
45,1%
1.686
54,9%
1872.073770423.072
5,1%
75-791.012
39,4%
1.557
60,6%
1741.3641.000312.569
4,3%
80-84712
36,4%
1.246
63,6%
1537751.011191.958
3,2%
85-89260
32,9%
531
67,1%
592025282791
1,3%
90-9499
27,8%
257
72,2%
31492751356
0,6%
95-9914
19,7%
57
80,3%
10556071
0,1%
100+6
40,0%
9
60,0%
3012015
0,0%
Totale28.927
48,0%
31.327
52,0%
23.14330.9525.0201.13960.254
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone