Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Viterbo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Viterbo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Viterbo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.419
52,6%
1.279
47,4%
2.6980002.698
4,3%
5-91.354
49,2%
1.399
50,8%
2.7530002.753
4,4%
10-141.392
52,0%
1.285
48,0%
2.6770002.677
4,2%
15-191.408
51,1%
1.346
48,9%
2.7495002.754
4,4%
20-241.651
52,5%
1.495
47,5%
3.05492003.146
5,0%
25-291.682
48,5%
1.789
51,5%
2.911550193.471
5,5%
30-342.034
49,2%
2.100
50,8%
2.5381.5605314.134
6,6%
35-392.401
48,8%
2.521
51,2%
2.0112.785101164.922
7,8%
40-442.410
47,9%
2.624
52,1%
1.3243.481272025.034
8,0%
45-492.523
49,3%
2.593
50,7%
9523.786603185.116
8,1%
50-542.050
48,1%
2.216
51,9%
5893.324922614.266
6,8%
55-591.892
47,2%
2.117
52,8%
4253.2081562204.009
6,4%
60-641.935
47,1%
2.170
52,9%
3123.2713251974.105
6,5%
65-691.600
44,8%
1.972
55,2%
2692.7404551083.572
5,7%
70-741.595
45,5%
1.910
54,5%
1992.486730903.505
5,6%
75-791.265
43,9%
1.615
56,1%
1721.754912422.880
4,6%
80-84792
37,4%
1.325
62,6%
1279341.020362.117
3,4%
85-89444
32,9%
906
67,1%
10441182781.350
2,1%
90-94119
24,9%
359
75,1%
41743621478
0,8%
95-9929
29,0%
71
71,0%
1210780100
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
10203
0,0%
Totale29.996
47,5%
33.094
52,5%
25.91830.4715.0621.63963.090
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone