Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Viterbo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Viterbo

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Viterbo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.175
51,5%
1.106
48,5%
2.2810002.281
3,5%
5-91.447
51,3%
1.374
48,7%
2.8210002.821
4,3%
10-141.530
50,8%
1.484
49,2%
3.0140003.014
4,6%
15-191.549
52,1%
1.425
47,9%
2.9731002.974
4,5%
20-241.754
54,4%
1.472
45,6%
3.18937003.226
4,9%
25-291.753
53,6%
1.520
46,4%
3.036235023.273
5,0%
30-341.945
52,2%
1.783
47,8%
2.6551.0342373.728
5,6%
35-391.995
48,5%
2.122
51,5%
2.0901.9289904.117
6,2%
40-442.337
50,0%
2.336
50,0%
1.7182.740152004.673
7,1%
45-492.624
48,7%
2.761
51,3%
1.4133.515424155.385
8,1%
50-542.697
49,0%
2.810
51,0%
9883.927835095.507
8,3%
55-592.525
49,3%
2.600
50,7%
6653.7501615495.125
7,8%
60-641.988
46,8%
2.262
53,2%
3843.2062683924.250
6,4%
65-691.853
46,7%
2.116
53,3%
2562.9963973203.969
6,0%
70-741.773
45,7%
2.110
54,3%
1912.8686301943.883
5,9%
75-791.256
43,0%
1.663
57,0%
1441.8728001032.919
4,4%
80-841.076
41,9%
1.490
58,1%
1231.3731.019512.566
3,9%
85-89598
38,1%
973
61,9%
70566907281.571
2,4%
90-94194
29,2%
471
70,8%
331354889665
1,0%
95-9932
20,9%
121
79,1%
13121271153
0,2%
100+2
15,4%
11
84,6%
1012013
0,0%
Totale32.103
48,6%
34.010
51,4%
28.05830.1954.9602.90066.113
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone