Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Albano Laziale per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Albano Laziale (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Albano Laziale

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4958
51,3%
909
48,7%
1.8670001.867
5,2%
5-9864
50,0%
865
50,0%
1.7290001.729
4,8%
10-14931
51,4%
881
48,6%
1.8120001.812
5,0%
15-19966
52,6%
871
47,4%
1.8352001.837
5,1%
20-241.032
51,7%
966
48,3%
1.91088001.998
5,5%
25-291.277
50,4%
1.255
49,6%
1.879648052.532
7,0%
30-341.431
47,9%
1.554
52,1%
1.2551.7076172.985
8,3%
35-391.598
50,3%
1.580
49,7%
7212.39117493.178
8,8%
40-441.432
48,6%
1.516
51,4%
4012.43024932.948
8,2%
45-491.261
47,8%
1.378
52,2%
2482.26050812.639
7,3%
50-541.166
49,6%
1.186
50,4%
1572.03576842.352
6,5%
55-591.112
48,1%
1.200
51,9%
1471.975128622.312
6,4%
60-64815
47,0%
920
53,0%
1391.418145331.735
4,8%
65-69783
44,2%
990
55,8%
1321.333290181.773
4,9%
70-74694
43,4%
904
56,6%
1211.061401151.598
4,4%
75-79515
39,9%
776
60,1%
116700465101.291
3,6%
80-84342
37,6%
568
62,4%
993764287910
2,5%
85-89105
32,8%
215
67,2%
41801972320
0,9%
90-9441
22,9%
138
77,1%
33191252179
0,5%
95-994
16,0%
21
84,0%
3418025
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale17.328
48,1%
18.694
51,9%
14.64518.5272.37247836.022
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone