Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Albano Laziale per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Albano Laziale (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Albano Laziale

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.079
51,3%
1.024
48,7%
2.1030002.103
5,1%
5-91.131
52,2%
1.037
47,8%
2.1680002.168
5,3%
10-14994
52,1%
914
47,9%
1.9080001.908
4,7%
15-19974
51,1%
933
48,9%
1.9052001.907
4,7%
20-241.073
52,3%
978
47,7%
2.00051002.051
5,0%
25-291.122
49,4%
1.147
50,6%
1.857408042.269
5,6%
30-341.194
48,9%
1.250
51,1%
1.3601.0624182.444
6,0%
35-391.603
48,1%
1.730
51,9%
1.2342.0187743.333
8,2%
40-441.780
49,7%
1.798
50,3%
8702.538221483.578
8,8%
45-491.708
48,9%
1.784
51,1%
5512.708501833.492
8,5%
50-541.417
48,1%
1.529
51,9%
3462.346851692.946
7,2%
55-591.250
46,7%
1.428
53,3%
2152.2131301202.678
6,6%
60-641.143
49,1%
1.185
50,9%
1561.8801911012.328
5,7%
65-691.042
47,8%
1.137
52,2%
1301.726254692.179
5,3%
70-74776
43,9%
992
56,1%
1321.235362391.768
4,3%
75-79634
41,7%
885
58,3%
125897480171.519
3,7%
80-84452
38,1%
733
61,9%
119549503141.185
2,9%
85-89230
33,3%
460
66,7%
871944045690
1,7%
90-9478
27,8%
203
72,2%
39451961281
0,7%
95-995
12,5%
35
87,5%
8131040
0,1%
100+3
60,0%
2
40,0%
00505
0,0%
Totale19.688
48,2%
21.184
51,8%
17.31319.8732.72496240.872
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone