Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Albano Laziale per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Albano Laziale (RM)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Albano Laziale

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4706
49,3%
725
50,7%
1.4310001.431
3,6%
5-9968
51,1%
927
48,9%
1.8950001.895
4,8%
10-141.073
51,3%
1.018
48,7%
2.0910002.091
5,3%
15-191.035
51,0%
994
49,0%
2.0290002.029
5,1%
20-24955
51,8%
889
48,2%
1.82914011.844
4,6%
25-291.005
51,9%
933
48,1%
1.752185011.938
4,9%
30-341.036
49,1%
1.072
50,9%
1.4476442152.108
5,3%
35-391.164
49,1%
1.205
50,9%
1.1511.1735402.369
6,0%
40-441.418
48,2%
1.525
51,8%
9791.831101232.943
7,4%
45-491.659
48,6%
1.758
51,4%
8682.349231773.417
8,6%
50-541.618
48,2%
1.737
51,8%
5902.424512903.355
8,5%
55-591.427
46,9%
1.615
53,1%
3442.3341082563.042
7,7%
60-641.193
46,7%
1.362
53,3%
2282.0021581672.555
6,4%
65-691.090
48,0%
1.181
52,0%
1461.7672341242.271
5,7%
70-741.062
46,9%
1.202
53,1%
1301.632410922.264
5,7%
75-79638
43,3%
837
56,7%
114911411391.475
3,7%
80-84531
40,3%
785
59,7%
114669514191.316
3,3%
85-89275
32,7%
566
67,3%
922764658841
2,1%
90-94111
29,7%
263
70,3%
61872197374
0,9%
95-9920
20,6%
77
79,4%
16872197
0,2%
100+4
23,5%
13
76,5%
4013017
0,0%
Totale18.988
47,9%
20.684
52,1%
17.31118.3062.6951.36039.672
100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone