Tuttitalia.it

Cittadini stranieri Cave 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Popolazione straniera residente a Cave al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. Sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia.

Andamento popolazione stranieri Comune di Cave (RM)

Gli stranieri residenti a Cave al 1° gennaio 2021 sono 1.151 e rappresentano il 10,7% della popolazione residente.

Cittadini stranieri per Continenti Comune di Cave (RM)
Percentuale cittadini stranieri Comune di Cave (RM)

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 47,9% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Nigeria (16,0%) e dall'Albania (7,7%).

Grafico cittadinanza stranieri - Cave 2021

Paesi di provenienza

Segue il dettaglio dei paesi di provenienza dei cittadini stranieri residenti divisi per continente di appartenenza ed ordinato per numero di residenti.

EUROPAAreaMaschiFemmineTotale%
RomaniaUnione Europea26728455147,87%
AlbaniaEuropa centro orientale4742897,73%
UcrainaEuropa centro orientale1429433,74%
PoloniaUnione Europea819272,35%
BulgariaUnione Europea810181,56%
MoldovaEuropa centro orientale57121,04%
Macedonia del NordEuropa centro orientale5380,70%
Federazione RussaEuropa centro orientale1340,35%
KosovoEuropa centro orientale3140,35%
Paesi BassiUnione Europea1230,26%
GermaniaUnione Europea2130,26%
GreciaUnione Europea1230,26%
SlovacchiaUnione Europea1120,17%
SpagnaUnione Europea0220,17%
PortogalloUnione Europea2020,17%
TurchiaEuropa centro orientale1010,09%
BielorussiaEuropa centro orientale0110,09%
LituaniaUnione Europea0110,09%
SveziaUnione Europea1010,09%
NorvegiaAltri paesi europei1010,09%
MaltaUnione Europea0110,09%
FranciaUnione Europea0110,09%
AustriaUnione Europea0110,09%
Totale Europa36841177967,68%
AFRICAAreaMaschiFemmineTotale%
NigeriaAfrica occidentale1067818415,99%
MaroccoAfrica settentrionale2718453,91%
EgittoAfrica settentrionale142161,39%
TunisiaAfrica settentrionale3470,61%
CamerunAfrica centro meridionale2350,43%
Capo VerdeAfrica occidentale2020,17%
SenegalAfrica occidentale2020,17%
EritreaAfrica orientale0110,09%
Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire)Africa centro meridionale1010,09%
SomaliaAfrica orientale1010,09%
KenyaAfrica orientale0110,09%
Repubblica del CongoAfrica centro meridionale1010,09%
Costa d'AvorioAfrica occidentale0110,09%
Totale Africa15910826723,20%
ASIAAreaMaschiFemmineTotale%
BangladeshAsia centro meridionale2212342,95%
IraqAsia occidentale84121,04%
FilippineAsia orientale1560,52%
Repubblica Popolare CineseAsia orientale2350,43%
Sri Lanka (ex Ceylon)Asia centro meridionale2240,35%
IndiaAsia centro meridionale2240,35%
ThailandiaAsia orientale0220,17%
Repubblica Islamica dell'IranAsia occidentale0110,09%
PakistanAsia centro meridionale1010,09%
LibanoAsia occidentale0110,09%
Territori dell'Autonomia PalestineseAsia occidentale1010,09%
Totale Asia3932716,17%
AMERICAAreaMaschiFemmineTotale%
CubaAmerica centro meridionale0770,61%
PerùAmerica centro meridionale3470,61%
MessicoAmerica centro meridionale0550,43%
ColombiaAmerica centro meridionale2240,35%
EcuadorAmerica centro meridionale2240,35%
ArgentinaAmerica centro meridionale2020,17%
VenezuelaAmerica centro meridionale2020,17%
Repubblica DominicanaAmerica centro meridionale1010,09%
GuatemalaAmerica centro meridionale0110,09%
BrasileAmerica centro meridionale1010,09%
Totale America1321342,95%
MaschiFemmineTotale%
TOTALE STRANIERI5795721.151100,00%

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso

In basso è riportata la piramide delle età con la distribuzione della popolazione straniera residente a Cave per età e sesso al 1° gennaio 2021 su dati ISTAT.

Grafico cittadini stranieri - Cave 2021
EtàStranieri
MaschiFemmineTotale%
0-45027776,7%
5-94340837,2%
10-143726635,5%
15-192126474,1%
20-243630665,7%
25-295237897,7%
30-3453581119,6%
35-39685412210,6%
40-44717614712,8%
45-49606312310,7%
50-5442611038,9%
55-591624403,5%
60-641727443,8%
65-6989171,5%
70-741890,8%
75-791230,3%
80-842350,4%
85-890110,1%
90-941010,1%
95-990000,0%
100+0000,0%
Totale5795721.151100%

Vedi anche

Provincia di ViterboProvincia di RietiCittà Metr. di Roma CapitaleProvincia di LatinaProvincia di Frosinone